Il matrimonio di un papa


Un crogiolo di strofili s’innalza nel buio di una sinfonia d’autore sifilitico. Estraniamente si gode lo spettacolo di zombie che orgiano ecletticamente in una discoteca di provincia e fornicano in maniera cattolica per un’evangelizzazione universale. La terza guerra mondiale si gioca in camera da letto. Ma non mi ricordo più l’ultima volta. Non mi muovo ma mi rallentano i riflessi che pietrificano le corna represse. In ogni coppia c’è un terzo incomodo che a volte fa comodo, ma che anche lui fa parte dell’amore.
Sciogliamoci in quest’anello di congiunzione astrale e riflettiamo sulle comuni. Case di villeggiatura anni settanta. Oggi meta attrattiva di turismo sessuale o amore turistico. Una favola in un meandro della fantasia che risiede in ogni famiglia e santifica il gestore di un fondo comune. Non nego la difficoltà di essere Papa, ma molto superiore è quella di essere papà anche se si scrive, non so perché, con la minuscola. In fondo di papà ce n’è uno solo. Mentre, morto un Papa, se ne fa un altro.
Eccoci tra tarantole in un consesso episcopale a fare l’amore con la decisione di un’orgia papale e incularci a vicenda per un posto al sole di Marte sotto l’egida di un bravo pranoterapeuta morto in croce. Per questo mi chiedo, ma siamo fatti di cioccolato? Oppure lo zenzero ci ha dato alla testa? In fondo, per quanto filosoficamente importanti queste domande, l’importante è che abbiano dato un nome a Jack lo squartatore, il solito idraulico polacco, in pratica, ma almeno uno. Ora attendiamo il muratore italiano per l’omicidio di Yara e poi potremo finalmente dormire in pace, almeno fin quando non faranno fuori Putin. Tipo.

Dardi e ritardi


Ieri ho visto un uomo che mi diceva che mi voleva e gli ho detto fottiti tu. Ballo davanti a uno specchio che mi dice che sono viva. Prego uno Spirito Santo con cui voglio fare l’amore. Nel sangue e nel letto insieme a tarantole addormentate che si sciolgono nel nostro calore. Pustole di sperma divino si levano in fiumi di vapore acqueo e ci portano a quel paese. Ora che sento il calore di un castoro pallido capisco perché lo amo così tanto.
Sento la passione di rose violente con le quali il mio amore mi uccide la pelle di dardi avvelenati e il pesce nuota nella mia vagina spalmata di burro e cenere di cuore. Pezzi di merda che scivolano freneticamente intorno ad un orgasmo di color carne al sangue. Essi parlano a due amanti che ballano il flamenco in una terra di Mezzo portando i colori di un circo equestre in mezzo a circoncisi con gli occhi a mandragola che applaudono in un silenzio sacro.
Santo Buddha che sei circonciso con lo Spirito santo e preghi il Santo padre di trovarti qualche santo in Paradiso che possa santificare il nostro nome in nome di una tarantella tzigana e preghi. Perché preghi e non scuoi un bue tra tante puttane con le quali hai passato la notte? Mi agito nella notte tra buio e silenzio facendomi masturbare dalla solitudine che sola, mi fa compagnia. Un’amica discreta che suona il violino e non chiede niente in cambio, solo di essere amata, almeno da qualcuno.

Un pozione di urna funeraria


Urlo un urlo di pomodoro al basilico nel caos primordiale di brodo di gallina. Bonanno si fida di una marionetta lesbica per i suoi giochi di sadofrutta al dente cariato. Tra galli cedroni Bonanno sferra il suo attacco all’arma bianca e perde. Come sempre e per sempre. Sia lodato. Gesù Cristo. Ma è un perdente nato perché l’anima è fatta di frattali che guardano alla finestra un pesce africano che si butta in mare. Bonanno è un mitra, fatto di merda. Bonanno guarda la fuga delle patate fritte e si consola con un mantra cantato a squarciagola davanti ai campi Flegrei. Si ripulisce la vernice dalla faccia prima di consolarsi con una manica di spugna passata sulle lacrime di gioia per la morte di una capitale dei barbari con un occhio solo.
Bonanno si tinge la faccia di rosso e gode alla vista di una politica frangente bandiera bianca tra votanti infuriati e un generale Custer che prega per l’anima sua e quella dei suoi soldati. Bonanno si avvicina e gli si attacca alla gola e succhia. Bonanno è un cattolico e beve il sangue di un figlio di dio. E prega a squarciagola con inni imbevuti di sangue. È una minestra riscaldata, dice mentre si confessa al selvaggio cadavere di Custer e gli toglie lo scalpo, ma non è una cattiva minestra. Sa solo di rospo.
Bonanno si rimpinza e segue la galera che lo porta in sud Africa per una partita di Porto di Tamerlano, una regione della Cantabria meridionale. E lì, riposa in pace, in un’urna funeraria, tra vermi calabresi e tarantole di giada comprate dalla regina delle nevi che passava per caso a farsi una canna ebrea tra gomitoli di cioccolata calda e erotismi di piume affumicate.