Il dolce richiamo di Medea


Un lapislazzulo brilla nella fontana di una patata arrosto. Prego e dormo addormentato in un centro di periferia dell’impero stellare mentre il sole gioca a scacchi con un altro sole e il terzo fa un solitario. Il silenzio balla ferocemente una psicomotricità con una sirena di sedano soffritto e i peperoni ci guardano mentre ci dimeniamo nell’olio bollente di una discarica abusiva.
Il fumo sale e penetra negli occhi tristi di un rinoceronte affamato. E il virus gli fa un servizietto al pelo del naso che muore lì, guardando in alto senz’aver avuto il tempo di chiedersi cos’aveva preso al compito di matematica.
Una dea s’immola nel cielo tra il fragore di una padella e il vuoto risucchio della campana della chiesa di paese di montagna.
Nella valle sarda si pesca un salmone da un quintale di salsicce. Panino ne prende uno ma vuole andare a casa per mangiarlo. La casa sta bruciando in lontananza. Panino corre e lascia il salmone nel boschetto. Si tuffa nel fuoco per cercare i figli ma i figli sono già scappati e lui muore nell’incendio. Una vespa punge un cadavere e si ubriaca dato che in casa c’era una coltivazione di marijuana.

Tabulé di rose – 2


Papà. Che lavoro fai?
Lavoro per il bene del paese
Di Strazziano intendi?
Certo, tutti qui mi sono debitori di qualche favore
Il tuo lavoro è fare favori?
Più o meno sì
E ti pagano?
Certo
Sempre?
No, non sempre
E se non pagano
La pagano ancora più cara
Li fai pagare di più?
Molto di più
E dopo ti pagano?
Beh, dopo sono morti

Vado in giro per il paese. Ho quindici anni. Sono mora e di pelle chiara. Occhi verdi che quando guardo un ragazzo resta ipnotizzato e fortuna che non nota troppo la bassezza e il troppo seno. O, forse sì. Meglio per lui. È primavera e le zanzare sono un incubo dato che qui fanno una piccola siesta poi te le ritrovi dalle cinque del pomeriggio alle otto di mattina e oltre. Io le attiro tutte.
In primavera tendo anche ad attirare le persone. Soprattutto uomini.
Mangio una mela prima della Messa domenicale. Ci sono tutti. Cani, porci, prostitute e figlie di boss come me. Siamo quelle che devono sostenere l’onore della famiglia più delle altre e dare il buon esempio. Quindi facciamo sesso tra di noi. Dopo la Messa, mentre tutti stanno mangiando dolci e chiacchierando nel giardino di casa nostra ce ne andiamo a fare un giro nel bosco che dà sulla spiaggia e lì ci divertiamo. Comincia Brigitta che ci mostra un fisico da giraffa e le piace essere presa a schiaffi nel posteriore. Poi è la volta di Paolina che è grassa ma ha un viso bellissimo con occhi tipo egiziana e una bocca grande grande che quando ti bacia ti fa sentire divorata e quando ti lecca la senti arrivare dovunque. A me piace soprattutto Restia che è una selvaggia come me, graffia e mordicchia dolcemente e la sua pelle sa di cioccolato amaro o, forse, è solo amara, ma a me piace. Mi scalda immediatamente. Restiamo nascoste nei cespugli di zafferano a drogarci dei nostri sapori mentre ci risuonano ancora le parole del curato alla fine della Messa “Date alle persone ciò che vogliono ricevere e siate aperte a ricevere quello che vi viene dato con amore”. Intanto che ci baciamo la sabbia si mescola ai nostri corpi rotolanti verso il mare che ci accoglie sotto un sole cocente.

Magna Gregia.


Voci sinuose s’insinuano nel seno del senso. Non so se rendo. E fanno clamorosi errori di ortografia. C’impegniamo così in una tediosa giornata di fine autunno in una classe modello Juditta e sfiliamo convinti di essere strafichi tra alberi di crisantemo piangente.
Una truppa parata di fronte e di sesso. Questo c’insegnano a scuola. Ma rotolando frementi tra prati in fiore issiamo le bandiere del pisello giamaicano che porta pace in tutti i frutti. Mentre ubriachi usciamo da scuola ecco il sedere del bidello Paese che vola giù dalla finestra.
L’avrà cambiato per uno senza buchi? Aspiro e inspiro l’aria che sa di polline in fiore. Un fiore d’orchestra. Un fiore alla finestra che prega rosari d’addio alla sua bella che parte per il fronte in un pianeta lontano. Un pianeta che sa di aglio e prezzemolo. Lo chiamano il “Bruschetta” come mio nonno. S
arà destino ma ho già comprato un appezzamento di terreno da quelle parti. Si sa mai. A scuola ci saranno buoni corsi di cucina.
Pane e salame si leccano le dita e scorrono i trichechi tra i denti per togliersi quei fastidiosi grumi di grasso che restano in mezzo alle fette.
Un gatto obeso si fa una sega guardando le mosche che vanno in chiesa la domenica mattina.
E Pietro e Paolo sondano il terreno per vedere se è pronto ad assorbire una nuova piantagione di datteri cattolicomunisti.