Mi sveglio dalle quindici mani che mi toccano durante la notte e sogno palle di spiedini arrostini che mi imbavagliano i piedi e impediscono loro di urlare intanto la sveglia grida e gracchia come un corvo stupido. Melenso si iscrive a un corso di scrittura e veleggia verso lidi incantati da lucciole a pagamento. Per forza mi siedo ai piedi di un tronco di senzatetto e raschio la mostarda dalle ghiandole salivari di una pantegana zoppa. Grido nel buio di un deserto delle salse tartare e guardo le bolle di pus scoppiare nel silenzio dello spazio di una tempesta solare.
Leggendo l’odissea galleggio nella flottiglia di asparagi che trasmettono alfabeti Morse agli egiziani in guerra con la patatina fritta che li ingloba in un tubo di cemento che misura ventisette once di farina all’uovo. M’infilo quindi in una doccia dissacrante e controllo il capostipite delle lettere dell’alfabeto sotto vuoto spinto. Un Eros saltellante e una Psiche sull’orlo di una crisi di nervi ma saldamente.
E tu amico mio. E tu e noi. E voi che ci guardate giocare con le carte da tressette. Un movimento assurdo ma contento. Che si crogiola di sedicenti avvenimenti che portano a reggersi sulla punta di una sedia. Che un rivolo di cacca scivoli dalle tue labbra mentre porti sulle spalle i peccati del mondo, ma non capisco perché perdonarli, solo perché non sanno quello che fanno all’interno di un codice binario. Solo gli idrovolanti sanno quello che fanno. Allora perdonami sempre.
Archivi tag: mostarda
Roma caput mundi
Segolee di verruche pensano ardentemente e fumano dalle orecchie a forma di libellula permanente. Smile caro amico, smile e caga quel sorriso in ventisette soli splendenti che circolano in appartamenti abbienti clonando gli scarichi dell’acqua del bagno.
Toshiro Mifune si gratta il baffetto alla Bismarck e loda lo spirito dell’acqua da toilette per una farfalla che si posa sul suo naso e gli fa una pernacchia.
Un aereo atterra in un fossato grigiastro mentre piove e tira un vento che pela. La luce abbaglia, un’esplosione atomica crea funghetti commestibili che un panegirico s’incarica di collezionare nel suo amato libro di botanica filologica.
Scugnizzo si spruzza la panna sui piedi prima di metterli sui carboni ardenti. Si chiama panna cotta. Con un vago sapore di mostarda, più o meno intenso a seconda di quanto settimane fa s’è lavato i piedi.
I clienti del ristorante adorano quell’aroma che lui dice essere un mix di oli essenziali. E in un certo senso è pure vero. Quindi si sente in pace con la coscienza. E cammina pensando che sua madre le ha cucinato piselli alle cavallette grigie con una spruzzata di pelo di orso polare. Ma arriverà a tempo la mia fidanzatina per la cena da mamma? E chissà se domani il mio collega non mi attacca quella sua allergia da diossido di piombo che ce l’ha sempre e io prego sempre che vada al creatore prima di attaccarmela, oggi c’è un bel sole, freddo gelato, ma un bel sole, di cocco e pistacchio. Voliamo insieme in un nugolo d’api. Se potessi, ma non posso. In Sri Lanka ci vado quest’estate con Luisa, non vedo l’ora anche se devo prosciugare il conto in banca. A proposito di conto in banca, dopo devo controllarlo. Stanotte non ho dormito. Volano le mosche nella mia mente o è il sonnifero della notte che fa ancora effetto?
Sotto di lui il pavimento, sopra di lui il soffitto, sotto il pavimento un albero, sotto l’albero assolutamente niente. Sopra l’albero una cascata di miele e di seni pieni di latte.
Latte di capra cistercense.