Cogito ergo escogito


Girando escogito placidamente code di volpi argentate nella lunga pelosa giungla di corredi matrimoniali cuneiformi. Senso. Di cappotto acerula che s’avvinghia e dipinge multiformi ancelle di un dio a forma di piede. Leggerezza e santità chiuse in un chiostro si saldano sulla via di Medina, là dove lo schiavo arabo prega in tibetano cistercense. Pannocchia grigio ferrea ti scolpisci azzurra nella vigna della S. Maria Capo a Vetere. Trimezzana nascosta si spende nell’aquitrino palumbro e scontroso. Esse camminava sinuosamente nella vetta del ciel d’agosto. Sottane svolazzanti e tacchi a spillo. Ed esplode sotto i garofani e i tulipani splendenti. Soli e felici ci baciavamo tra granchi e pietre nella luna sfoggiante mille rivoli di iodio. Trafitto da mille frittate mi affliggo onesto e impietrito davanti a petulanti pentole gasate di vin santo e benedicente. Lauro si masturba mentre ride davanti a comici cornuti di bolscevici animali della prateria. Dopo si stira le camicie che il David di Donatello garrisce di sabbia incolta ed eterea.

Mentre raccolgo le spighe di una mamma furibonda, gli esseni accontentano una dolce figura dipinta in mezzo a mille occhi di nocciola e riso grezzo.

Schizza petrolio da seni rubicondi.

Schizza paura da animi inquieti.

Spazza giocoso seminando il pastore.

E giro in tondo attorno al castello di sabbia e ricordi poderosi esplorando la coscia di Elisabetta troiana al pisello.

Uggioso benedico il capitello di punta Iolana che scroscia lentamente su cime tempestose e gronda di ascelle terrene la ridda di granchi che si sgranocchiano per un tozzo di pane.

Pane di panna che si asciuga e rotola in un fil di rame disciolto in una stazione adiacente.