Mastico ruggine di seta nera


Un’aria profonda rialza la cresta in una fuliggine sensuale che sale al cielo dalla vulva di un caminetto acceso che brucia vizioso.
Seducentemente mi avvicino. Una gatta maliziosa mi guarda e geme con lo sguardo. Mi lascio avvinghiare dalle sue parole oneste. E una cartolina miliardaria appesa ad un quadro mi avverte della pericolante scala a chiocciola dei suoi pensieri. Eri una cara micetta, pensai dopo lo sparo.
Eccomi al porto a pensare ai miei pensieri in un fiume di desideri che pescano allegri banchi di salsicce di grasso di liposuzione acerba. Siamo in una fase beta della nostra vita caro bullone che mi leggi. E nella tua testa svitata s’insinuano pensieri cornuti. E tu sei contento di somministrare alla tua pisella il nerbo aitante di un muschio agitato che ti agita i sogni e ti fa vedere la verità.
La verità fa male. La verità non si dice mai. Perché bisogna vivere col senso di colpa di non dirla. Così si crea la paura. Così si crea il potere. La verità è un clistere di fieno messo a maggese e ruttato fuori con il mosto dell’uva marcia.
Mangia la carota. E vai a dormire.

Una fosca frattaglia di fottutissime fanfare


 

La fresca solitudine di un pollo che fu. Il salto dell’oca si gira e rigira e fornica al veder tramontare il vino dell’avvenire. Sbadigliando si siede e lecca il pianoforte di frattaglie di gibbuti.

Una verve letteraria, non c’è che dire.

La s.ra Maria si concesse una pausa poetica con una carota gigante che le ricordava da vicino la parte migliore del suo defunto marito e lo commemorò a modo suo con la certezza che anche a lui sarebbe piaciuto così.

Condimento piccante alla cena di oggi, con commensali di riguardo che mangeranno senza sosta pinoli all’aceto di St Hubert e pappardelle di cocco e cetriolini bergamaschi. Fu lì che una mucca di risate partorì in ammollo al centro del tavolo imbandito mentre il decoro si stagliava all’orizzonte di tramontana.