Un giro di boa


Nel mare oceano che si stende tra le mutande e le carote vedo emergere una conferma istituzionale che brancola nel buio di sonde elettromagnetiche con le palle fuori dalle orbite. Di conseguenza mi trastullo il bigolo in aria impiccato ad un palo della luce mentre le onde musicali mi trasportano fuori dalle grazie di Dio e pendo con un sorriso allucinogeno e dondolo al suono di una campana che suona a morto e resuscitato. Così com’è d’obbligo dopo morti.
Grazia rigoglia bolle d’acqua sulfurea mentre inspira peti e preti spretati sensuali e violenti tra foglie amazzoniche e oli essenziali di menta piperita. Grazia ha allucinazioni extra sensoriali e volta tra gli spiriti dell’amazzonia equatoriale per incontrare Dio e il suo esercito di api regine con problemi di obesità latente.
Il Botswana è il sedicesimo stato di sua Maestà la regina delle passere di gomma da masticare. Lì la legione straniera sposa Mao Tze Tung e promulga l’editto di Costantino sulla parità dei sessi anali col bollino del papa e dei padroni del Tempio templare. Mi muovo lentamente nello stock azionario che sorregge lo stato del mondo e ride allegramente di nuove legioni comuniste.

Cadaveri in lotta per la sopravvivenza stappano una bottiglia di champagne


In una serie di alterchi una testa mozzata si smarca dalle isole del Madagascar e sposa una turckmena in nozze coniugali per lettera epistolare. Una voce dal nulla canta una musica country lounge e mi racconta le sue esperienze di sesso nella prateria danese tra chitarra e mandolino, birra e pisellino. Ma è in Botswana che sono nati i Watussi? Così. Mi suona. Ma magari non c’entra un Kenya.
Scrosciano gli applausi tra spire di libidini biforcute e la voce suona e intona una marcia nuziale per cadaveri smartphonizzati che comunicano ma non comunicano, parlano e ascoltano il suono del silenzio rimbombare a campana in echi vuoti e spazi siderali senza ritorno né alla vita né alla morte e senza sapere se l’aldilà è ora o tra un mese e in fondo chi se ne frega.
Quindi balliamo la salsa di pera tra siringhe di pace e spruzzi di liquidi riproduttivi e lecchiamoci le orecchie mormorando parole d’amore bastardo per ritornare alle origini di un baccalà beccamorto che dipinge volti sereni prima di seppellirli e non riesce a dipingere quelli viventi che si muovono troppo s’innamora di una in coma. Una passione che dura una vita. E una morte.
Ma, in fondo, piango?