Specchio delle mie brame
Un urlo spacca i codici genetici di una squadra di capi cantiere e azzanna il marcio generale della repubblica della pera matura. Da lì nacque …
Rana, questo è il suo nome, non è stupida, anche la mattina marcia al suono delle trombe sulle uova marce, ma ha una sua intelligenza. Specie quando balla il flamenco con i suoi cento chili, rotondi, rotondi. In sottofondo una voce di donna mi dice che è pronto il pranzo.
Ma Rana mi parla di un deserto di dolore e di una vita di sopravvivenza che le hanno insegnato a fregarsene del dolore e dell’angoscia e fraternizzare con il nemico per usarlo e abusarlo.
Mi parla, Rana, con la sua facciona da pesce palla triste con gli angoli della bocca che piegano all’ingiù. Con i suoi capelli neri e grassi e grossi e corti in quello che normalmente sarebbe un “caschetto”, ma che su di lei sembra la caricatura di un maxi toys.
E sento una voce rotta come un gesso che stride sulla lavagna.
E allora sono io che piango.
Ma senza lacrime.
E allora ci scherzo su e le chiedo come va la sua bambina, sì perché diversamente da me, è anche riuscita ad averne una con qualcuno, ma chi?
In teoria io non sono così brutta, anzi, né ho una voce così stridente e non ho vissuto una dittatura militare, no, sono anche bionda, però quando i nostri occhi s’incrociano non vedo una persona tanto diversa.
Vedo la mia stessa paura farsi persona e mi spavento ancora di più.
Forse per quello che anni fa non potevo neanche sopportarne la presenza.
Ieri, bevendoci un caffè negli uffici asettici della Federazione guardavamo giù dalla finestra e ho avuto un vento gelido nella schiena dopo che ci siamo guardate sorridendo.
Avevamo guardato giù e, inutile mentirsi, avevamo pensato tutt’e due a come sarebbe stato bello farla finita. L’idea, solo l’idea di essere così intima dello Specchio di Tutte le mie Angosce mi dà l’insonnia, che già non basta quella che ho.
E mi vedo già volare nella nebbia grigio nera della notte passata a guardare il soffitto e a sentire l’amore sbocciare per lei.
Archivi tag: bionda
Margherita
Il suo cognome faceva “ghiaccio” in una lingua e “tricheco” in un’altra. Di nome faceva Margherita. In pratica era una foca semovente, bionda e ingobbita. La faccia ovale, con occhi ovali a bolla e a trent’anni ne dimostrava 90 o 150 era uguale.
Un’età fissa in un tempo immobile.
Rassegnata e non contenta a non opporre resistenza all’esistenza e a vincere la vita con la tattica camaleontica dell’acqua che diventa nera prima ancora di sporcarsi.
Margherita si guardava allo specchio la mattina appena alzata solo per prendere atto di una faccia nata vecchia e che non poteva permettersi il lusso di ammettere di odiare.
Muovendosi in maniera fantasmatica cercava di vegetare dando meno fastidio possibile ai propri desideri in modo da non averne. Sapeva che non avrebbe avuto voglia di avere figli per la sfida che essi stessi rappresentano. Uomini pure. A modo suo aveva già vinto dato che non aveva più niente da perdere. Tutto quello che viene, quindi è guadagnato. Mica scema. Sorrise guardandosi allo specchio e ammirando la propria intelligenza, mentre si infilava un paio di jeans e andava a lavorare come segretaria.